Escursioni
Segnala
Instantanee
Contattaci
Condividi la montagna
Inviaci le correzioni per questa escursione
Inviaci le correzioni per questa escursione
Il tuo nome
Come hai percorso questa escursione?
- Seleziona -
A piedi
In bici
Titolo
Difficoltà
- Seleziona -
T - Turistico
E - Escursionistico
EE - Escursionisti Esperti
EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Distanza (Km)
Valle
Tempo andata
Tempo ritorno
Sentiero
Dislivello
Giro ad anello
Punto di partenza
Paese:
Indirizzo:
Luogo partenza:
Partenza = Arrivo
Punto di arrivo
Paese:
Indirizzo:
Luogo arrivo:
Presenza di acqua sul sentiero:
Rifugi incrociati:
Dai un voto a queste voci:
Difficoltà tecnica
Impegno fisico
panorama
segnaletica
Descrizione
Capita a volte che, quando le condizioni si fanno difficili, ci si lasci intimorire. Vuoi per eccesso di prudenza, vuoi per pigrizia o per la paura dell'ignoto, perdendoci così esperienze che possono rivelarsi uniche. Stavolta siamo però riusciti ad andare oltre. Una buona pianificazione per evitare rischi più un pizzico di audacia, ed eccoci uscire dalla nostra comfort zone, nonostante le previsioni annunciassero l'arrivo di gelate artiche aggiunte a un lieve maltempo. Ne vien fuori una rivisitazione dei nostri affezionatissimi Piani dell'Avaro in veste decisamente più wild. La strada chiusa dopo il Colle Maddalena ci obbliga a sperimentare il sentiero 109B, lungo il quale ci incamminiamo sotto una leggera ma fitta nevicata, che conferisce alla nostra escursione un tono decisamente affascinante, quasi da documentario tra i ghiacci. Avanziamo lungo il tortuoso e a tratti ripido sentiero immerso nella sua stupenda cornice di abeti e larici, le cui fronde innevate terminano con sottili lingue di ghiaccio, conducendoci ai Piani dopo circa 1,5 ore di cammino. La nebbia fitta e la neve alta non ci consentono il consueto giro delle baite, ma ci consoliamo con le gambe sotto al tavolo del Ristorobie per un buon piatto caldo, prima di rimboccare il medesimo sentiero per tornare alle macchine, quasi a sorpresa, col sorriso stampato in volto. NB. Vivamente consigliato l'utilizzo di ramponi durante l'inverno.
Video Youtube Codice
(https://www.youtube.com/watch?v=
XxXXXxxxXxx
)
Carica Immagini
(.jpg , .jpeg , .png)
Carica una Traccia
(.gpx , .kml)
Dichiaro di aver letto l'
informativa sul trattamento dei miei dati personali
.
Controllo