Escursioni
Segnala
Instantanee
Contattaci
Condividi la montagna
Inviaci le correzioni per questa escursione
Inviaci le correzioni per questa escursione
Il tuo nome
Come hai percorso questa escursione?
- Seleziona -
A piedi
In bici
Titolo
Difficoltà
- Seleziona -
T - Turistico
E - Escursionistico
EE - Escursionisti Esperti
EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Distanza (Km)
Valle
Tempo andata
Tempo ritorno
Sentiero
Dislivello
Giro ad anello
Punto di partenza
Paese:
Indirizzo:
Luogo partenza:
Partenza = Arrivo
Punto di arrivo
Paese:
Indirizzo:
Luogo arrivo:
Presenza di acqua sul sentiero:
Rifugi incrociati:
Dai un voto a queste voci:
Difficoltà tecnica
Impegno fisico
panorama
segnaletica
Descrizione
E' primavera, il primo caldo di stagione ci mette come un languorino di novità, magari lungo una costa panoramica tra cielo e mare. I tempi ristretti purtroppo non ci consentono tale situazione, ma decidiamo comunque di cambiare aria dirigendoci verso il lago di Como, partendo dalla cittadina lariana alla volta del Monte Bolettone. Modalità turistica, partiamo comodi facilitandoci la vita con la funivia, che ci consente così di evitare la tosta salita di Brunate, bel banco di prova per le gambe più allenate. Dopo 600 m di risalita eccoci a Brunate, da cui partiamo davvero a pedalare. Proseguendo in salita direzione San Maurizio, svoltiamo a sinistra per una rapida sosta al balcone panoramico del Faro Voltiano, imperdibile la sua splendida vista dall'alto sulla porzione di lago comasca. Andiamo oltre sempre in leggera salita, dove in corrispondenza di Capanna Cao teniamo la sinistra imboccando la mulattiera che dal bosco porta alle baite. Al bivio per il monte Dosmat, deviamo sul sentiero di sinistra, il Sentiero dei Faggi, stupendo trail a mezzacosta nel bosco, molto veloce e scorrevole, sicuramente tra i più belli del triangolo lariano. Qualche breve rilancio in salita nella seconda metà ci conduce fino alla Bocchetta di Lemma, incrocio di più sentieri. Per i più affamati, d'obbligo la sosta pranzo al rifugio Capanna Mara, facilmente raggiungibile dal sentiero di destra. Tornando invece alla nostre fatiche, imbocchiamo la ripida cementata sulla destra direzione Bolettone, che dopo uno stretto tratto che ci obbligherà a spingere le nostre bici, ci conduce su sentieri che si fanno solo a tratti pedalabili. Una ventina di minuti scarsi ed eccoci sulla sommità del Bolettone con la sua maestosa croce. Foto di rito e giù dalla parte opposta sul divertente singletrack che ci obbliga in ogni caso a prestare la massima attenzione alla guida. In corrispondenza della Bocchetta di Molina, deviamo sul sentiero di sinistra denominato Tobogone, fino a imboccare il successivo, Pinera sempre veloce ma leggermente più tecnico e roccioso. Questa divertente serie di frizzanti discese ci condurrà nuovamente a valle nel comune di Tavernerio, che dalla tranquilla sterrata della Passeggiata Voltiana ci permetterà di rientrare nuovamente nel centro abitato di Como.
Video Youtube Codice
(https://www.youtube.com/watch?v=
XxXXXxxxXxx
)
Carica Immagini
(.jpg , .jpeg , .png)
Carica una Traccia
(.gpx , .kml)
Dichiaro di aver letto l'
informativa sul trattamento dei miei dati personali
.
Controllo