Escursioni
Segnala
Instantanee
Contattaci
Condividi la montagna
Inviaci le correzioni per questa escursione
Inviaci le correzioni per questa escursione
Il tuo nome
Come hai percorso questa escursione?
- Seleziona -
A piedi
In bici
Titolo
Difficoltà
- Seleziona -
T - Turistico
E - Escursionistico
EE - Escursionisti Esperti
EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Distanza (Km)
Valle
Tempo andata
Tempo ritorno
Sentiero
Dislivello
Giro ad anello
Punto di partenza
Paese:
Indirizzo:
Luogo partenza:
Partenza = Arrivo
Punto di arrivo
Paese:
Indirizzo:
Luogo arrivo:
Presenza di acqua sul sentiero:
Rifugi incrociati:
Dai un voto a queste voci:
Difficoltà tecnica
Impegno fisico
panorama
segnaletica
Descrizione
Chi è pratico delle Orobie bergamasche molto probabilmente avrà percorso i sentieri della vallata del rifugio Alpecorte, che dal comune di Valcanale in Val Seriana si elevano fino ai 1800 m del passo Branchino. Proponiamo però nella nostra relazione una variante alla camminata classica che consente di compiere un giro ad anello, passando sempre dal suddetto rifugio, ma aggiungendo ulteriori suggestivi scenari solitamente sconosciuti ai più, ancora più magici se in ambiente innevato. Parcheggiata l'auto al capolinea della strada poco dopo il laghetto di Valcanale, ignoriamo l'imbocco classico in direzione rifugio Alpecorte, oltrepassando invece la sbarra sulla sinistra che ci immette su una strada asfaltata, ma comunque chiusa al traffico. Superiamo le strutture ormai abbandonate dei vecchi alberghi ed ecco che dopo un paio di tornanti nel bosco ci ritroveremo in una bella radura, dalla quale avvisteremo già le cime sovrastanti, in un bellissimo scenario di candida neve. Dopo quasi un'oretta di cammino ci ritroveremo alle baite Gan Nembro, zona in cui potremo scorgere ancora meglio le cime della Corna Piana e del Monte Arera. Superata la zona più alta degli ex impianti da sci, attivi dal 1972 al 1997, superiamo un breve tratto in discesa addentrandoci nel bosco, superato il quale saremo nuovamente in una radura con alcune baite, dalle quali potremo tagliare verso il rifugio Alpecorte a destra, oppure dirigerci verso passo e rifugio Branchino sulla sinistra. Optiamo per quest'ultima possibilità affrontando il ben segnalato sentiero innevato che con pendenza marcata ci porta in circa mezz'ora al rifugio e al relativo lago ghiacciato, e dopo altri dieci minuti al passo, raggiunto il quale potremo fare rientro passando stavolta dal rifugio Alpecorte dopo un buona mezz'ora. Approfittiamo della sua accogliente struttura e ospitalità per un piatto caldo, prima di imboccare la forestale che ci riporta al punto di partenza, chiudendo così un anello sicuramente sfizioso e ricco di grandiosi panorami. NB Durante la stagione invernale prestare attenzione in primis alle condizioni del manto nevoso e soprattutto al ghiaccio nell'ultima parte del tragitto, ramponi vivamente consigliati in caso di ghiaccio. Escursione da effettuare previa consultazione bollettino valalghe (arpalombardia.it)
Video Youtube Codice
(https://www.youtube.com/watch?v=
XxXXXxxxXxx
)
Carica Immagini
(.jpg , .jpeg , .png)
Carica una Traccia
(.gpx , .kml)
Dichiaro di aver letto l'
informativa sul trattamento dei miei dati personali
.
Controllo