Escursioni
Segnala
Instantanee
Contattaci
Condividi la montagna
Inviaci le correzioni per questa escursione
Inviaci le correzioni per questa escursione
Il tuo nome
Come hai percorso questa escursione?
- Seleziona -
A piedi
In bici
Titolo
Difficoltà
- Seleziona -
T - Turistico
E - Escursionistico
EE - Escursionisti Esperti
EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Distanza (Km)
Valle
Tempo andata
Tempo ritorno
Sentiero
Dislivello
Giro ad anello
Punto di partenza
Paese:
Indirizzo:
Luogo partenza:
Partenza = Arrivo
Punto di arrivo
Paese:
Indirizzo:
Luogo arrivo:
Presenza di acqua sul sentiero:
Rifugi incrociati:
Dai un voto a queste voci:
Difficoltà tecnica
Impegno fisico
panorama
segnaletica
Descrizione
L’inizio si trova ad Almenno San Salvatore dove risale, con gradevole percorso in mezzo al bosco, sino alla Roncola, prima sosta e balcone di notevole effetto sulla pianura e sull’arco prealpino del sentiero cai 571. Un’uscita per tutte le stagioni che attraversa luoghi di antico insediamento, un tuffo non solo nel verde dei boschi e nel silenzio, ma anche nella storia rurale, contadina, dei nostri avi. Curato negli ultimi anni dal GAMASS (Gruppo Amici della Montagna di Almenno San Salvatore) finalmente è ora nuovamente segnato dalla Commissione Sentieri, in collaborazione con gli amici di Almenno. Da Almenno San Salvatore si sale in direzione della Ca’ Verde (via Bersaglio) e per boschi si arriva alla Cappelletta degli Alpini, poi a Carobais ed infine alla Roncola. Farà senz’altro effetto sapere di risalire lungo una piacevole mulattiera non molto distanti dalla pur battuta strada provinciale che conduce alla Roncola. Per un breve tratto (300 m) è necessario oggi percorrere la strada provinciale, che si può evitare subito dopo aver incrociato la strada deviando a destra e allungando per poco il giro. Inoltre sono possibili numerose varianti lungo la fitta rete di sentieri e mulattiere. Giunti alla Roncola si può proseguire l’ascesa sempre sul sentiero n°571 noto per seguire tutto lo spartiacque della Vall’Imagna. È un ottimo percorso per sfuggire alla calura in quanto quasi completamente all'ombra del fitto bosco, a pochi minuti di auto da Bergamo, e cosa non meno importante, si incrocia davvero poca gente lungo il sentiero.
Video Youtube Codice
(https://www.youtube.com/watch?v=
XxXXXxxxXxx
)
Carica Immagini
(.jpg , .jpeg , .png)
Carica una Traccia
(.gpx , .kml)
Dichiaro di aver letto l'
informativa sul trattamento dei miei dati personali
.
Controllo