Albino - Poieto

By Robe di montagna

Torna alle escursioni Revisiona escursione

Si parte dal Parcheggio del Parco Comunale "Il FiniBondo" di Bondo Petello, abitato di Albino.
Si prende subito dopo il sentiero che sale nei pressi del nucleo rustico di Cedrello e sbocca sulla strada carrabile che conduce alla chiesetta della Madonna delle Grazie di Petello (secolo XII).

La strada sterrata giunge fino al guado di Val Camocco. Si sale su sentiero fino alla tribulina di Amora e all’abitato, il cui nucleo storico è circondato da terrazzamenti sostenuti da muri a secco.
Dal cimitero si prosegue a mezzacosta, si raggiunge Vallogno, dove - presso una sorgente con lavatoio - parte il sentiero che arriva a Cantùl sulla piazza del municipio di Aviatico.

Ora il sentiero si dirige verso il Monte Cornagera, dove si raccorda con il sentiero 521. Attraverso il Labirinto e la strettissima gola del “büs de la Carolina”, si percorre l’ultimo tratto che raggiunge in breve la cima del Monte Poieto (1360 m), da cui si gode un ampio panorama sulle Prealpi Orobiche.

Qui si può sostare e rifocillare presso il Rifugio Monte Poieto.

Ripartiamo in discesa prendendo il largo sentiero che segue la cabinovia Aviatico-Poieto, ma invece di arrivare ad aviatico prendiamo le indicazioni per Cantul, da qui reimbocchiamo il sentiero 550 che ci porta ad Ama e seguendo sempre il 550 seguiamo il sentiero che ci riporta all'abitato di Bondo Petello.

Giro da fare in giornata che offre paesaggi, sentieri e scorci di ogni tipo, che fa dimenticare di essere a soli 15 min da Bergamo.

robedimontagna piedi

Percorsa

a piedi

robedimontagna sentiero

Sentiero

cai 537, cai 550

robedimontagna distanza

Distanza

16,38 Km

robedimontagna vallata

Località

Bassa val seriana

  • Tempo giro

    5:00h

  • Partenza - Arrivo

    Bondo Petello, Albino
    Via Francesco Crispi, 5, 24021 Albino BG
    Parcheggio Parco Comunale "Il FiniBondo"

  • Rifugi

    Rifugio Monte Poieto

  • Presenza di acqua

    Fontane nei centri abitati

  • Giro ad anello

    Si

  • Difficoltà

    E - Escursionistico

impegnofisico Impegno fisico
difficoltatecnica Difficoltà tecnica
Panorama Panorama
segnaletica Segnaletica
E

Difficoltà: E - Escursionistico

Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.