Anello rifugio Longo - lago del Prato
By Baz
Tra le definizioni che meglio si sposano con le nostre montagne c’è la parola “semplicità”. Semplice come un tranquillo borgo di montagna, come la compagnia sincera di un amico e come un piatto di taragna del sempre accogliente @rifugio_longo. Partiti da Carona imbocchiamo la carrareccia di via Pagliari, sentiero 210, che ci conduce poco dopo all'omonimo Borgo. Deviamo a sinistra sul sentiero nel bosco al km 4,6 fino a toccare il rifugio privato del Baitone. Ci ritroviamo nuovamente sulla carrareccia poco dopo, che con lieve e costante pendenza ci porta fino al Rif. Longo. Dopo un ottimo pranzo all'aperto con vista, riprendiamo il nostro cammino in discesa imboccando il sentiero cai sottostante N. 224, che tra stupendi prati ci conduce sul fondo della vallata, diventando leggermente esposto poi (presenti cavi di sostegno), fino a ritrovarci nei pressi di capanna Armentarga, tenendo la destra e proseguendo sulla larga sterrata che tra prati, torrenti e marmotte ci conduce prima Cava Sabbia e poi al lago del Prato, dal quale proseguiamo sulla stessa strada forestale ritornando a Carona sotto una leggera pioggia.

Percorsa
a piedi

Sentiero
210 - 224

Distanza
16 Km

Località
Val Brembana
-
Tempo giro
02:00h
-
Partenza - Arrivo
Carona
Parcheggio via Pagliari -
Rifugi
Rifugio il Baitone, Rifugio Longo
-
Presenza di acqua
Si
-
Giro ad anello
Si
-
Difficoltà
E - Escursionistico
-
Dislivello
900




E
|
Difficoltà: E - EscursionisticoItinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora. |