Anello Monte Guglielmo
By Baz
Per tutti quelli che pensavano che il monte Guglielmo fosse appetibile, ma non irresistibile, eccovi un itinerario con una frizzante variante in discesa che farà leccare i baffi anche ai puristi della mountainbike.
Si parte dalla chiesetta di San Giorgio a Cislano, imboccando subito la sempre bella e impegnativa salita insieme a ciclisti di ogni genere, c’è un’aria buona che non respiravamo da parecchio. Giunti in vetta dopo 13 km di notevole impegno, il panorama dal possente Redentore sa quasi di truffa, nuvole minacciose ci avvolgono, ma ci graziano, consentendoci foto di rito e un primo assaggio di discesa.
La sosta al sottostante rifugio Almici s’ha da fare, panino, torta e caffè in un clima più autunnale che altro, di nuovo in sella e via.
Si riparte subito all’insegna del sempre valido FBL (fà balà l’öcch) su una serpentina di vivaci tornantini che portano a Malga Palmarusso. Da qui tratto giù lungo scoscesi pratoni che fanno correre le nostre bici in scenari stupendi. Da Casentiga ecco che parte l’attesissimo sentiero dell’Uccellatore, novità di stagione che in quanto a scenari e divertimento ci fa letteralmente sognare. Ci ritroviamo in un’abetaia da fiaba dove tutto è perfetto. Un favoloso sentiero flow come mai visto prima, degno di un documentario di David Attenborough. Provare per credere. Che spettacolo!
Tappa successiva Corna delle Capre, con la sua particolarissima baita scavata nella roccia dalla quale prende vita l’omonima via ferrata. Poco ospitali i successivi prati di Messere per via della recinzione che oltrepassiamo per imboccare il tratto finale, sentiero con evidenti tracce dell’inverno, molto sporco per non dire “Rolling stones”, masticato a fatica, ma che ci riporta col sorriso al punto di partenza di Cislano, al termine di un itinerario tecnicamente non estremo, ma dal notevole dispendio fisico.
Il caro vecchio Guglielmo stavolta ci ha regalato il meglio di sé.
NB : alcuni tratti del giro proposto sono da affrontare con la dovuta cautela oltre che con una buona padronanza della mountainbike.

Percorsa
in bici

Distanza
24 Km

Località
Lago d'Iseo
-
Tempo giro
6.00h
-
Partenza - Arrivo
Cislano
Via Sebino
Parcheggio chiesetta di Cislano -
Rifugi
Rifugio Almici; Malga Palmarusso
-
Presenza di acqua
si
-
Giro ad anello
Si
-
Difficoltà
E - Escursionistico
-
Dislivello
1300




E
|
Difficoltà: E - EscursionisticoItinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora. |