Cima Lemma - laghi Porcile

By Baz

Torna alle escursioni Revisiona escursione

Splendida giornata di sole che ci fa incamminare con entusiasmo dalla Baita Camoscio (1750m), poco sopra San Simone, seguendo dapprima il sentiero 116 e poi il mitico 101, passando per le baite Fontanini.
Scorgiamo numerosi antichi muretti di recinzione del bestiame denominati baréch, specie una volta affacciati nel vallone sotto al passo Tartano, immersi nella vasta tavolozza di un verde brillante che domina i pendii. Sempre il 101 ci affaccia sulla vallata successiva dominata dai laghi di Porcile, che scorgiamo dall’alto.
Ci avviciniamo oltrepassando con attenzione le lingue di neve marcia sul pendio. Lo splendore dei laghi ci coccola per una sosta ristoratrice, prima di riprendere il cammino abbandonando i solitari specchi d’acqua, proseguendo sul più basso sentiero 112, al quale fa da sfondo la sottostante Val Tartano, alle cui spalle scorgiamo le imponenti vette delle Alpi Retiche.
Risalendo alla volta del passo ci troviamo circondati dai resti della linea Cadorna, opera difensiva mai utilizzata, risalente al primo conflitto mondiale.
Giunti al passo altra breve sosta condita da un bel panorama su entrambe le vallate, prima di intraprendere la salita verso cima di Lemma, che raggiungiamo in una mezz’ora abbondante.
Dai suoi 2345 m godiamo di una fresca vista mozzafiato, prima di intraprendere la suggestiva e facile cresta che ci riporterà a valle al punto di partenza della baita Camoscio dopo circa 15km

robedimontagna piedi

Percorsa

a piedi

robedimontagna sentiero

Sentiero

cai 116 - cai 101

robedimontagna distanza

Distanza

15 Km

robedimontagna vallata

Località

Val Brembana

  • Tempo giro

    7:00h

  • Partenza - Arrivo

    Valleve , San Simone
    Baita Camoscio

  • Rifugi

    Baita dello scoiattolo

  • Presenza di acqua

    no

  • Giro ad anello

    Si

  • Difficoltà

    E - Escursionistico

E

Difficoltà: E - Escursionistico

Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.