Sentiero dei fiori - via ferrata

By Baz

Torna alle escursioni Revisiona escursione

Brillano ancora gli occhi dinnanzi a tutta la bellezza racchiusa nel Sentiero dei Fiori, ferrata che si sviluppa interamente a quote prossime ai 3000m negli scenari della Grande Guerra, che lascia ancora oggi suggestive tracce.
È possibile affrontarla in diverse varianti, modificandone la difficoltà.
Noi, partiti dal Passo del Tonale, siamo saliti via impianti per poi effettuare l’avvicinamento dal Rif. passo Paradiso fino al passo del Castellaccio (1h15’).
Qui, tra enormi matasse di filo spinato e altri residui bellici, imbrago indosso e via tra cammino attrezzato e ponti sospesi fino a Capanna Amici di Lagoscuro (2h 30’). Scesi poi fino a Passo di Lagoscuro (3h), risaliamo nuovamente su sentiero attrezzato fino a cima Payer (3050m, 3h30’). Da qui prestare attenzione all’unica parte difficile per una disarrampicata in cresta non banale, che ci porta a scendere fino al lago Scuro (4h 30’).
Costeggiando poi il lago immerso in uno spettacolare paesaggio lunare rivolto sul ghiacciaio dell'Adamello, risaliamo prestando molta attenzione ai segni biancorossi sulle rocce e tenendo la destra, arrivando al passo Maroccaro (6h) ed infine al nostro punto di arrivo, passo Presena, per tornare a valle dagli impianti, dopo un itinerario dalle mille sfaccettature e dalle grandi emozioni.
Punti di forza dell'escursione, il ponte tibetano prima di Capanna Lagoscuro e i sensazionali panorami sulla vallata e sul ghiacciaio dell'Adamello. Per effettuare la versione più breve del giro adatta a tutti, imboccare la deviazione per Capanna Presena subito dopo Capanna Lagoscuro, evitando così Cima Payet.

robedimontagna piedi

Percorsa

a piedi

robedimontagna sentiero

Sentiero

44

robedimontagna distanza

Distanza

9 Km

  • Tempo giro

    07:30h

  • Partenza - Arrivo

    Passo del Tonale
    SS 42 del Tonale
    Passo del Tonale - cabinovia Paradiso

  • Rifugi

    Rifugio Passo Paradiso - Capanna Lagoscuro - Bivacco Lagoscuro - Rifugio Presena 3000

  • Presenza di acqua

    no

  • Giro ad anello

    Si

  • Difficoltà

    EE - Escursionisti Esperti

  • Dislivello

    1300

impegnofisico Impegno fisico
difficoltatecnica Difficoltà tecnica
Panorama Panorama
segnaletica Segnaletica
EE

Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti

Sono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.