Malgalunga - Sparavera
By Baz
Quando è il freddo a darti il buongiorno, è molto facile rimpiangere le coperte. Se poi ti ritrovi a percorrere la salita che da Gandino conduce alla Malgalunga - ribattezzata Piccola Siberia - allora hai come la sensazione che il copione di giornata potrebbe non essere dei migliori. La salita parte da via Ca' Antonelli a Gandino, nostro punto di partenza nella fredda vallata ai piedi del monte PIzzetto. Qualche tornante avvolti dal gelo invernale tra alcuni casolari, poi ecco spuntare il sole e i primi caldi raggi ci cambiano l'umore. La strada sale a pendenza costante addentrandosi nel bosco col suo susseguirsi di tornanti in un silenzio surreale. Superata la santella, ci addentriamo sempre su asfalto in località Bistro, prestando attenzione ai residui di ghiaccio sulla carreggiata. Ultimi metri di salita ed eccoci sbucare al rifugio Malgalunga con la sua caratteristica balconata panoramica sulle sponde settentrionali del lago d'Iseo. Breve sosta e ripartiamo sulla carrareccia che sale con pendenze inizialmente decise, spianando poi dopo tratti boschivi fino alla pozza dei Sette Termini, dove tiriamo dritto lungo i pendii di pratoni puntando alla vetta dello Sparavera. Pendenze proibitive ci mettono a dura prova, lo sforzo è breve ma intenso, poi ripagato dal magnifico panorama della vetta e il panino dalla cima dello Sparavera ci sembra il più buono di sempre. Ritornati in sella, scendiamo lungo i divertenti pratoni con la dovuta cautela fino a raggiungere località Monticelli. Al bivio imbocchiamo la strada alla nostra destra finendo sul sentiero Cai 547, che dopo una bella e intensa discesa nel bosco, ci porta nell'abitato di Peia, da dove possiamo comodamente rientrare al punto di partenza di Gandino.

Percorsa
in bici

Sentiero
547

Distanza
23 Km

Località
Valgandino
-
Tempo giro
3:45h
-
Partenza - Arrivo
Gandino
Piazza Emancipazione
Parcheggio piazza Emancipazione -
Rifugi
Rif. Malgalunga
-
Presenza di acqua
si
-
Giro ad anello
Si
-
Difficoltà
EE - Escursionisti Esperti
-
Dislivello
800




EE
|
Difficoltà: EE - Escursionisti EspertiSono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. |