Traversata bassa delle Grigne

By Baz

Torna alle escursioni Revisiona escursione

Tra le camminate più semplici del lecchese troviamo sicuramente la traversata bassa delle Grigne. Percorso adatto a tutti, ma dal grande fascino, immerso in uno scenario di notevole bellezza ai piedi delle maestose Grigne.
Partenza dal piazzale dei Piani del Resinelli, dove ci incamminiamo lungo via Mauri - troveremo un comodo parcheggio secondario lungo la suddetta via - oltrepassando prima Alpe Cassino e poco dopo Alpe Mus'Cera, dove la cementata diventa sentiero in corrispondenza del laghetto. Proseguiamo lungo il ben segnalato itinerario tenendo come riferimento il Pianeral, nostra destinazione. Sentiero che si snoda lungo le pendici del monte in un piacevole ambiente boschivo, facendoci lentamente perdere quota fino alla vallata del torrente Pioverna, oltrepassato il quale torniamo a risalire lungo pendenze solo a tratti più severe, fino a ritrovarci fuori dalla vegetazione in corrispondenza dell'Alpe Cova, noto crocevia della via invernale per il Grignone.
Svoltiamo decisi a sinistra lungo la cementata che dopo 500m ci condurrà cosi al Pianeral, nostro giro di boa. Qui troveremo il rifugio Antonietta, ristoro perfetto immerso in una splendida cornice montana, al confine tra i boschi e il cappello di nuvole che danza intorno alle cime delle Grigne.
Ritorniamo poi sui nostri passi ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata per tornare alla macchina, al termine di un'escursione tanto semplice quanto piacevole.

robedimontagna piedi

Percorsa

a piedi

robedimontagna distanza

Distanza

13 Km

robedimontagna vallata

Località

Valsassina

  • Tempo andata

    01:30h

  • Tempo ritorno

    01:30h

  • Partenza

    Ballabio
    Piani del Resinelli

  • Arrivo

    Pasturo
    Località Pianeral
    Rifugio Antonietta

  • Rifugi

    Rifugio Antonietta

  • Presenza di acqua

    Si

  • Difficoltà

    E - Escursionistico

  • Dislivello

    450

impegnofisico Impegno fisico
difficoltatecnica Difficoltà tecnica
Panorama Panorama
segnaletica Segnaletica
E

Difficoltà: E - Escursionistico

Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.